“Essere o non essere, è una questione davvero essenziale, è una domanda che solo gli esseri umani possono porsi.” Richard Schechner, Magnitudini della Performance, Bulzoni, Roma, 1999, p. 118. SALTUARIA E SOGGETTIVA PUBBLICAZIONE DI STUDI, RECENSIONI, OPINIONI, PENSIERI E SEGNALAZIONI TEATRALI
Cerca nel blog
domenica 30 marzo 2008
INTERVISTE IMPOSSIBILI DAGLI ESITI OMISSIBILI
Strane storie quelle di Casanova, Francesca Da Polenta, l’Uomo di Neanderthal, Oscar Wilde, Freud. Strane storie portate in scena e musicate da alcuni artisti parmigiani al Teatro del Tempo, preziosa realtà cittadina in cui le arti sceniche trovano uno spazio raccolto ed intimo di commistione. Un piccolo alambicco per esperimenti, pozioni alchemiche dagli esiti sconosciuti. Fra percussioni, pianoforte, canto e recitativo, le Interviste impossibili di 30 anni fa, storico programma radiofonico della Rai scritto da intellettuali come Eco, Calvino e Sanguineti, a cui presero attori del calibro di Carmelo Bene, sono ritornate “in onda” dirette da Paolo Rossini ed interpretate alternativamente nei ruoli di intervistati ed intervistatori da Cristiano Bonassera, Rocco Antonio Buccarello, Nicola Di Ricco, Davide Robuschi e Natalia Vaccari. Duetti surreali ed ironici in cui lo speaker fuori scena ha dialogato e schermagliato con un celebre personaggio del passato, emerso dai secoli attraverso una cornice temporale, un’antica porta che apre su altre, impossibili appunto, dimensioni. Gli intermezzi musicali, di fascino ed atmosfera grazie alle composizioni originali del Maestro Luca Gavazzi, accompagnato dal ritmo di Flavio Spotti, sono stati impreziositi dalla lucida voce di Letizia Brugnoli, intensa interprete di due canzoni scritte dal Maestro Marco Caronna. In tempi in cui chi fa radio cerca di portarla in tv e chi fa tv vorrebbe portarla in radio, anche il teatro si presta, ad accogliere sperimentazioni tra linguaggi mediatici diversi, scritture sceniche e generi versatili. In questi mesi le Interviste Impossibili Live saliranno anche sul palco dell'Auditorium Parco della Musica di Roma, con la regia di Gabriele Vacis, interpretate da voci d’eccezione come Emma Dante, Alessandro Baricco, Piergiorgio Oddifreddi.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento